Noleggiare un’auto per scoprire Parigi

Chi di noi non ha sognato di ammirare Parigi di notte dalla Tour Eiffel, di passeggiare per Montmartre, di curiosare sulle bancarelle dei venditori di libri lungo la Senna? Quindi, parafrasando Enrico IV, direi che Parigi val bene una visita! Quale modo migliore di esplorarla in lungo ed in largo, seguendo la nostra ispirazione del momento, se non noleggiando un auto? Parigi dispone di tre aeroporti: Charles De Gaulle, Orly e Le-Bourget. In ognuno di questi possiamo trovare i maggiori autonoleggi con una vasta gamma di vetture.

Autonoleggi e parcheggi in città

Scegliere quale autonoleggio garantisca l’offerta più vantaggiosa per le vostre esigenze, può essere complicato. Vi segnaliamo il sito Holiday Autos che vi permetterà, inserendo le opportune informazioni, di valutare le offerte di 12 tra le maggiori compagnie di autonoleggio, dandovi anche la libertà di scelta tra una citycar o un modello più grande e comodo. Se doveste cambiare idea, questo sito vi permetterà la cancellazione gratuita della prenotazione e non aggiunge commissioni per il pagamento con carta di credito. Anche Rental Cars propone un servizio analogo.

Per quanto riguarda i parcheggi in città, ne esistono di due tipi diversi: parcheggi misti e parcheggi rotativi che permettono la sosta per due ore consecutive. Parlando di tariffe, queste variano a seconda della zona dove deciderete di lasciare la vostra auto. In generale la sosta è a pagamento dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle 20:00 e gratuita nei giorni festivi e la domenica. Una vera comodità che vi segnaliamo è la possibilità di prenotare il parcheggio online in anticipo, quindi niente più ricerche infinite !

  • Dove noleggiare un auto – paragonare le offerte
  • I parcheggi in città – dove e quanto costano

La Tour Eiffel – Musée de l’Armée des Invalides

Simbolo per eccellenza di Parigi, la Tour Eiffel fu costruita in occasione dell’Esposizione Universale del 1889 ed avrebbe dovuto essere una struttura provvisoria, ma tale fu il suo successo che si decise di non demolirla. La prospettiva migliore per il primo colpo d’occhio si gode dai giardini del Trocadero. Imperdibile la salita che può essere effettuata a piedi o con l’ascensore. La sera, al tramonto, la vista è mozzafiato e molto romantica. Un consiglio, acquistate i biglietti per la salita in anticipo, vi risparmierete noiose code.

Un’ultima curiosità: il truffatore Victor Lustig, nel 1925, riuscì a vendere per ben due volte la torre come ferrovecchio a dei commercianti di rottami. Proseguite attraversando il giardino di Champ de Mars dirigendovi verso la grande cupola dorata; è la tomba-mausoleo di Napoleone. Nelle vicinanze si trova anche il Museo de l’Armée; se siete appassionati è uno dei migliori musei d’arte militare al mondo. Visto che siete in zona, consigliamo una piccola sosta al Café de l’Esplanade, dove rilassarsi sorseggiando un café au lait, accompagnato magari da qualcosa di sostanzioso.

Ile de la Cité, i monumenti – Île Saint-Louis

Ile de la Cité é l’isola al centro della Senna. Qui si trovava la famosa Basilica di Notre Dame. In attesa della sua ricostruzione, potrete visitare il Palazzo della Giustizia e la meravigliosa Sainte Chapelle, famosa per le sue imponenti vetrate colorate. Vale una visita anche la Conciergerie, il palazzo reale della dinastia Capetingia, poi trasformato in prigione, nel quale si trova la cella in cui fu rinchiusa Maria Antonietta. Passeggiate per le stradine del quartiere scoprendo scorci unici. Raggiungete Place Dauphine dove potrete sorseggiare un aperitivo in tranquillità.

Île Saint-Louis è la seconda isola sulla Senna, così chiamata da Luigi IX, detto il Santo, che veniva a pregare su quest’isola. Non vanta monumenti famosi, ma è costellata di lussuosi palazzi nobiliari del 600 che vale la pena vedere per immergersi nel fascino della Parigi del tempo che fu. Passeggiando per le sue stradine incontreremo negozi che vendono oggetti d’arte o d’artigianato. Per una meritata pausa, fermatevi da Berthillon, la gelateria più famosa della città a prendere un sorbetto (29-31 rue saint Louis en l’île).

  • Ile de la Cité
  • Île Saint-Louis

Montmartre

Montmartre è sicuramente una delle zone più famose di Parigi. Evoca viuzze con locali dove bere Assenzio e artisti di strada che si esibiscono. Ahimè è una zona ad altissima densità di turisti, così che dovrete avere molta fantasia per immaginare come fosse. Locali di tutti i generi sono gomito a gomito: bar, crêperie, ristoranti tipici, ma soprattutto gli studi dei pittori. Questo quartiere infatti deve la sua fama all’essere stato il rifugio di Modigliani, Picasso, Van Gogh, ma anche di cantanti e scrittori cosiddetti “maledetti”.

Immergetevi nella confusione, assaggiate una crêpe o fatevi fare un ritratto da un artista di strada… Montmartre però offre anche altro da vedere. La Basilica del Sacro Cuore con il suo enorme organo, un’emozione sentirlo suonare durante la messa; ma anche la meno conosciuta Chiesa di Saint-Pierre, molto più antica della Basilica. Se vi incuriosisce fate una visita al cimitero di Montmartre che ospita numerosi personaggi famosi, come Dumas, Stendhal e Foucault. Infine la Vigna di Montmartre, l’unica vigna cittadina rimasta che produce ancora oggi del buon vino.

  • Montmartre sconosciuta

Crociera sulla Senna – una diversa prospettiva

Se avete passeggiato lungo la Senna, attraversato i suoi ponti, è giunto il momento di navigarla. Vi si aprono quindi due scelte: prendere il Bateaux Mouches, un battello completamente in vetro che vi consentirà di ammirare dalle sue vetrate la città a 360°. Volendo potrete anche cenare a bordo con un’orchestra che vi intratterrà. La seconda opzione sono i Bateaux Parisiens. Anche in questo caso ammirerete Parigi dall’acqua, ma potrete unirvi l’esperienza di una cena da sogno con un servizio impeccabile. Che scegliate l’uno o l’altra, sarà una serata indimenticabile.

Per chiudere ancora qualche consiglio. Parigi offre tantissimo da vedere, con un auto riuscirete a spostarvi rapidamente seguendo il vostro itinerario… visitare un monumento o assaggiare i migliori macarons, non avrà importanza se saranno ai due lati opposti della città. E non dimenticate la possibilità di visitare i dintorni, come la Reggia di Versailles, il castello di Fontainebleau o concedervi una puntatina a Disneyland. Vi consigliamo di dare un’occhiata al sito Parigi.it per altri spunti o curiosità da tenere presenti quando pianificherete il vostro viaggio nella Ville Lumière.